Complete conjugation and meaning of the Italian verb fare.
fare
[ˈfare]
to do, make
-are, irregular
Learn all Italian tenses
FARE Conjugation
DOWNLOAD THE PDF
INDICATIVO
Presente
io faccio | noi facciamo |
tu fai | voi fate |
lui, lei fa | loro fanno |
Passato prossimo
io ho fatto | noi abbiamo fatto |
tu hai fatto | voi avete fatto |
lui, lei ha fatto | loro hanno fatto |
Imperfetto
io facevo | noi facevamo |
tu facevi | voi facevate |
lui, lei faceva | loro facevano |
Trapassato prossimo
io avevo fatto | noi avevamo fatto |
tu avevi fatto | voi avevate fatto |
lui, lei aveva fatto | loro avevano fatto |
Passato remoto
io feci | noi facemmo |
tu facesti | voi faceste |
lui, lei fece | loro fecero |
Trapassato remoto
io ebbi fatto | noi avemmo fatto |
tu avesti fatto | voi aveste fatto |
lui, lei ebbe fatto | loro ebbero fatto |
Futuro semplice
io farò | noi faremo |
tu farai | voi farete |
lui, lei farà | loro faranno |
Futuro anteriore
io avrò fatto | noi avremo fatto |
tu avrai fatto | voi avrete fatto |
lui, lei avrà fatto | loro avranno fatto |
CONGIUNTIVO
Congiuntivo presente
(che) io faccia | (che) noi facciamo |
(che) tu faccia | (che) voi facciate |
(che) lui, lei faccia | (che) loro facciano |
Congiuntivo passato
(che) io abbia fatto | (che) noi abbiamo fatto |
(che) tu abbia fatto | (che) voi abbiate fatto |
(che) lui, lei abbia fatto | (che) loro abbiano fatto |
Congiuntivo imperfetto
(che) io facessi | (che) noi facessimo |
(che) tu facessi | (che) voi faceste |
(che) lui, lei facesse | (che) loro facessero |
Congiuntivo trapassato
(che) io avessi fatto | (che) noi avessimo fatto |
(che) tu avessi fatto | (che) voi aveste fatto |
(che) lui, lei avesse fatto | (che) loro avessero fatto |
CONDIZIONALE
Condizionale presente
io farei | noi faremmo |
tu faresti | voi fareste |
lui, lei farebbe | loro farebbero |
Condizionale passato
io avrei fatto | noi avremmo fatto |
tu avresti fatto | voi avreste fatto |
lui, lei avrebbe fatto | loro avrebbero fatto |
IMPERATIVO
Imperativo presente
– | facciamo! |
fa’ | fai! | fate! |
faccia! | facciano! |
TEMPI INFINITI
Infinito
PRESENTE | PASSATO |
fare | avere fatto |
Participio
PRESENTE | PASSATO |
facente | fatto |
Gerundio
PRESENTE | PASSATO |
facendo | avendo fatto |
Learn all Italian tenses
FARE Meaning
fare | to do, make |
Dizionario italiano
Av.tr.
1Compiere, eseguire, operare:f., non f. qualcosa;f. un lavoro;f. un salto, un gesto, una risata, non sapere che f.
||Fare il bagno, bagnarsi integralmente
||Fare di conto, contare, computare
||Fare i fatti, agire concretamente
||Fare musica, suonare, spec. abitualmente
||Fare una promessa, promettere
||Fare scuola, insegnare;estens.divenire un modello
||Fare un sogno, sognare
||Fare un pensiero, un pensierino su qualcosa, essere allettati dalla possibilità di averla
||Fare di tutto, il possibile, l’impossibile, tentare in ogni modo e con ogni mezzo di raggiungere un determinato scopo:farò di tutto per arrivare in tempo;ho fatto il possibile per aiutarti
||eufem.Fare la vita, prostituirsi
||Non c’è più niente da fare, ormai è tutto inutile
||Non farne nulla, non concludere, non mandare a fine:la gita? non se ne fa nulla
2ass.Agire, operare:hai fatto bene;non fate così
|| Lavorare:non vale la pena di f. senza pensare
|| Spesso sostituisce un verbo che precede, evitandone la ripetizione:piange come fanno i bambini
||Avere da fare, essere occupato
||Darsi da fare, occuparsi di qualcosa con impegno
||Fai e fai, a forza di insistere:fai e fai, l’ha avuta vinta
||Fare come qualcuno, imitarne il comportamento
||Fare a farsela, ingannarsi a vicenda
||Fare e disfare, spadroneggiare
||Fare tanto che, sforzarsi, adoperarsi per ottenere qualcosa:tanto ha fatto che si è laureato
||Lasciar fare, lasciare che qualcuno si comporti come ritiene più opportuno
||Non fare per dire, non avere intenzioni malevole, spec. nel formulare una critica:non faccio per dire, ma non mi pare si sia comportato bene
3Creare:Dio fece l’universo
|| Generare:f. un figlio, un bambino;queste piante fanno i fiori
|| Produrre:f. il pane;un artigiano che fa borse di cuoio
|| Costruire, fabbricare:f. un muro, un palazzo
|| Preparare:f. da mangiare;f. la cena
|| Cucinare:fa degli ottimi arrosti
|| Cagionare:questa coperta mi fa troppo caldo
4Provocare, causare, produrre:f. effetto, f. impressione
|| Formare:più avanti la strada fa gomito
||Fare bene, giovare
||Fare colpo su qualcuno, colpirlo, impressionarlo
||Fare coraggio, animo a qualcuno, incoraggiarlo, rinfrancarlo
||Fare paura, spaventare:mi hai fatto paura;viaggiava a una velocità da f. paura
||Fare piacere a qualcuno, provocargli piacere e soddisfazione
||Fare specie, sorprendere, stupire
||Fare schifo, disgustare, nauseare, infastidire profondamente:questa minestra fa schifo;quel posto mi faceva schifo;come insegnante fa schifo
||Non fare né caldo né freddo, lasciare del tutto indifferente:le tue parole non mi fanno né caldo né freddo
||Non fa nulla, non fa niente, non importa:non fa nulla se non scrive
||Tanto fa, tanto vale:tanto fa che non venga neppure
5Sforzarsi, agire in modo tale che:tanto fecero che alla fine accettai;fate che questo non accada
6Con valore causativo(seguito da un v. all’inf.):ti farà f. una brutta figura;lo fecero uscire di nascosto;sono cose che fanno riflettere
7Lasciare; mettere in condizione di(seguito da un v. all’inf.):fammi capire;fammi f. un ultimo tentativo
8Con valore generico riconducibile a un’azione, acquista vari significati determinati di volta in volta dal contesto
||Fare un accordo, un patto, accordarsi, pattuire
||Fare un affare, un acquisto vantaggioso
||Fare la bella vita, vivere in modo agiato e piacevole
||Fare la bocca a qualcosa, illudersi che qualcosa sia possibile
||Fare il callo a qualcosa, farci l’abitudine
||Fare le carte, nel gioco, distribuirle ai giocatori; nella cartomanzia, consultarle per predire il futuro, per ottenerne responsi
||Fare caso a qualcosa, a qualcuno, attribuire importanza a qualcosa o a qualcuno
||Fare carriera, avere successo, ottenere avanzamenti nel lavoro
||Fare la fame, soffrirla, essere in miseria
||Fare festa, festeggiare
||Fare fortuna, arricchirsi
||Fare fronte a qualcosa, affrontarla:ha fatto fronte a grandi difficoltà
||Fare fuori qualcuno, eliminarlo da una competizione; ucciderlo
||Fare una bella, una brutta figura, dare un’impressione positiva o negativa
||Fare notizia, avere rilevanza giornalistica:quel caso ha fatto notizia;è un personaggio che fa sempre notizia
||Fare a pezzi, ridurre in pezzi;fig.sconfiggere, umiliare
||Fare presa, di collante, cemento e sim., solidificarsi;fig.attecchire, diffondersi:è una moda che ha fatto presa
||Fare rotta, dirigersi
||Fare scalo, tappa, sostare
||Fare una scuola, una classe, frequentarla
||Fare silenzio, stare zitto, tacere
||Fare in tempo a fare qualcosa, riuscirvi in un tempo determinato
||Fare, farsi strada, aprirsi un passaggio;fig.raggiungere una buona posizione sociale
||Fare tanto di cappello, ammirare esplicitamente
||Fare tesoro di qualcosa, averne grande cura;fig.trarne insegnamento:farò tesoro dei tuoi consigli
||Farla, fare una certa cosa
||Farla a qualcuno, beffarlo
||Farla finita, smettere, cessare definitivamente;estens.suicidarsi
||Farla franca, riuscire a sfuggire alle proprie responsabilità, a scampare a una punizione
||Farla lunga, dilungarsi
||Farla sporca, commettere un’azione riprovevole, sleale
||Farsela addosso, sporcarsi con i propri escrementi;fig.spaventarsi moltissimo
||Farcela, fargliela, riuscire a fare, essere capace, resistere:a furia d’insistere, alla fine ce l’ha fatta
||Farne di tutti i colori, di cotte e di crude, compiere azioni di ogni genere, spec. bizzarre o biasimevoli
9Comportarsi, assumere un certo atteggiamento:f. la vittima,f. lo gnorri,non f. lo scemo!
|| Fingere di essere; fingersi:non f. l’ingenuo
|| Imitare:f. il leone che ruggisce
|| Riprodurre:f. il verso del gatto
10Trattare, rapportarsi con altri
||Avere che fare, a che fare, con qualcuno o con qualcosa, averci rapporti:non ho niente a che f. con quel progetto;cos’hai a che f. con quel tipo
||Farsela con qualcuno, intendersela, avere una relazione con lui o con lei
||Sapere, saperci fare, cavarsela bene alle prese con qualcuno o qualcosa:è uno che ci sa f. con i bambini;col pianoforte non ci sai proprio fare!
11Eleggere, nominare, promuovere:lo hanno fatto senatore
12Rendere, far diventare:l’esperienza ti farà migliore
|| Ridurre:la prodigalità lo ha fatto povero
|| Procurare:si è fatto molti nemici
13Credere, giudicare, immaginare:ti facevo più intelligente;lo fanno straordinariamente ricco
|| Concepire, immaginare:f. il disegno di partire;f. un progetto;f. propositi di vendetta
|| Dare un’impressione:questi accessori fanno chic
14Esercitare una professione, un mestiere, un’attività:f. l’avvocato, il meccanico, il commesso;f. sport, modellismo
|| Occupare una carica:fa l’assessore
||(seguito dalla prep.da)Fungere:mi ha fatto da padre;f. da consulente;una cassa faceva da tavolo
15Contare, contenere:questa città fa oltre un milione di abitanti
|| Segnare, di orologio:la sveglia fa le quattro
||Fare mezzanotte, l’unaecc., restare alzati fino a mezzanotte, l’una ecc.
16Raccogliere, prendere:f. l’erba;è andato a f. legna
|| Caricare:ci siamo fermati a f. benzina
||Fare acqua, di imbarcazione, imbarcare acqua;fig.essere in pessime condizioni, in grave crisi:un’azienda che fa acqua
||Un ragionamento che fa acqua da tutte le parti, lacunoso, poco coerente, poco convincente
17Percorrere:ha fatto un lungo cammino;f. la via più breve
||Strada facendo, lungo il cammino
18Trascorrere:f. il Natale in famiglia;faremo le vacanze al mare
19Dare, porgere, prestare:f. la carità;f. attenzione
20Giocare:f. una partita a scacchi, a tennis
|| Rappresentare:alla Scala hanno fatto la “Traviata”;al cinema fanno un bel film stasera
|| Recitare:farà la parte del protagonista
21Dire:f. due chiacchiere con un amico;mi fece un lungo discorso;non farne parola con nessuno;“va bene”, fece lei sorridendo
22Di operazioni aritmetiche, dare come risultato:tre più tre fa sei;cinque meno quattro fa uno
23pop.Ottenere
||enf.Godersi qualcosa:mi sono fatto una bella bistecca;ci siamo fatti un sacco di risate;perché non vi fate una bella passeggiata?
||Farsi qualcosa, ottenerla; procurarsela:farsi la macchina nuova, la barca
||volg.Farsi una donna, un uomo, avere un rapporto sessuale
Bv.intr.(aus.avere)
1Bastare, servire, convenire:guarda se ti fa questo;sono cose che non fanno per me
2Attecchire, allignare:sui monti queste piante non fanno;qui ci fanno i limoni
3Compiersi:oggi fa un anno che non ci vediamo
||Fare tardi, rimanere fuori, alzati o svegli fino a tardi
4In diverse locc., seguito dalla prep.a:f. a, ai pugni;f. a, alle sassate;f. alla lotta, a mosca cieca, a rincorrersi
||Fare a meno di qualcuno, di qualcosa, non servirsene, rinunciarvi
||Fare a mezzo, a metà di qualcosa, dividersela a metà
Cv.intr. impers.(aus.avere)
1Divenire, essere:ormai fa giorno;faceva notte
||Un anno, due anni fa, un anno, due anni or sono
2Di condizioni meteorologiche, essere:oggi fa freddo;faceva un gran caldo
Dv.rifl.fàrsi
1Rendersi:si è fatto prete
2Andare, venire, avvicinarsi:farsi alla finestra;si faccia avanti
3Fingersi:si fa bello dei meriti altrui
||Farsi bello, abbellirsi:si è fatta bella per la festa
4ass., gerg.Drogarsi:si fa da molti anni
Ev.intr. pronom.fàrsi
1Diventare:si è fatto alto;la realizzazione del nostro progetto si fa sempre più improbabile
2Cominciare a raccontare:bisogna farsi dal principio per capire
Fcome s.m.
1L’agire, l’operare:tra la casa e il lavoro ha il suo bel da f.
||Fra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, c’è una grande differenza tra l’enunciazione di un progetto e la sua realizzazione
2Modo di comportarsi, portamento, tono:ha un f. compìto;non mi piace quel suo f. arrogante
3Inizio, fase iniziale:essere sul f. del giorno;al f. della notte, dell’alba
|| PROV.Chi fa da sé fa per tre, l’azione individuale è più efficace di quella di gruppo, che spesso comporta ritardi e complicazioni
|| PROV.Chi la fa l’aspetti, chi compie una cattiva azione deve aspettarsi di subirla a sua volta
|| PROV.Chi non fa non falla, l’unico che non corre il rischio di sbagliare è colui che non agisce
|| PROV.F. e disfare è tutto un lavorare, per portare a termine un lavoro è spesso necessario ricominciare dall’inizio, vanificando il lavoro già compiuto
Copyright © Hoepli 2018
ITALIAN GRAMMAR